Skip to content
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Academy
  • Blog
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Academy
  • Blog

Autore: Davide Caocci

Giurista prestato all’economia, è un profondo conoscitore degli scenari globali ed europei, accompagna aziende, governi e soggetti del III settore nei loro progetti di sviluppo dal livello locale a quello internazionale. Ha una lunga esperienza nella gestione di attività di innovazione e sostenibilità. Insegna in università italiane e straniere.
Pnrr e capacità progettuale: la lezione del bando “autonomia”

Pnrr e capacità progettuale: la lezione del bando “autonomia”

Il Pnrr prevede risorse anche per l’inclusione e l’autonomia delle persone con disabilità, ma dobbiamo elaborare progetti intelligenti, sostenibili ed effettivi da realizzare in tutta Italia.

Categorie: Finanziamenti, PNRR, Project Management, Pubblica Amministrazione
Tag: bandi, PNRR, progetti, project manager
Leggi

Da Simest nuovo sostegno all’internazionalizzazione delle pmi

Da Simest nuovo sostegno all’internazionalizzazione delle pmi

18,5 miliardi di euro: ecco quanto vale il nuovo Piano Strategico di Simest per sostenere l’internazionalizzazione delle pmi italiane nel triennio 2023-2025.

Categorie: Finanziamenti, Innovazione, Internazionalizzazione, Sostenibilità
Tag: esg, finanziamenti, internazionalizzazione, pmi, simest, sostenibilità
Leggi

Le attività sostenibili per la Tassonomia europea

Le attività sostenibili per la Tassonomia europea

Secondo la Tassonomia europea, sono attività sostenibili quelle in grado di inserirsi in un sistema circolare restituendo una parte significativa delle risorse e dei materiali utilizzati nei propri processi di produzione. E poi?

Categorie: Innovazione, Sostenibilità
Tag: esg, Europa, sostenibilità, tassonomia
Leggi

Gli obiettivi della Tassonomia europea

Gli obiettivi della Tassonomia europea

Il Regolamento UE 2020/852 relativo alla cosiddetta “Tassonomia verde” definisce i criteri per i quali l’attività oggetto di investimento possa considerarsi “ambientalmente sostenibile” sulla base di 6 obiettivi inerenti il cambio climatico, le risorse idriche, l’economia circolare, l’inquinamento e l’ecosistema.

Categorie: Innovazione, Sostenibilità
Tag: esg, sostenibilità, tassonomia
Leggi

Tassonomia, non è una parolaccia

Tassonomia, non è una parolaccia

Tassonomia europea: la nuova classificazione delle attività che andrà ad indicare quali siano sostenibili e quali no.
Con un impatto decisivo sulla possibilità di ottenere finanziamenti pubblici e investimenti privati.

Categorie: Innovazione, Sostenibilità
Tag: esg, Europa, innovazione, sostenibilità, tassonomia
Leggi

Il piano strategico di sostenibilità per imprese responsabili

Il piano strategico di sostenibilità per imprese responsabili

Per dirsi responsabili non bastano le parole: le aziende, grandi o piccole che siano, devono elaborare strategie di sostenibilità.
Sostenibilità e innovazione è il binomio perfetto per crescere.

Categorie: Sostenibilità
Tag: esg, innovazione, progetti, sostenibilità
Leggi

Misurare la sostenibilità: una sfida da vincere

Misurare la sostenibilità: una sfida da vincere

Sono molti gli strumenti a disposizione delle imprese per misurare la propria sostenibilità: scegliere quello più significativo fa la differenza.
Qui ne propongo 3 che ritengo veramente efficcaci.

Categorie: Sostenibilità
Tag: esg, sustainability
Leggi

Perché la sostenibilità deve rientrare nelle strategie d’impresa

Perché la sostenibilità deve rientrare nelle strategie d’impresa

La sostenibilità non è più una scelta opzionale per le aziende ma deve rientrare nelle strategie di tutte le organizzazioni.

Categorie: Sostenibilità
Tag: esg, sustainability
Leggi

Cosa NON è la sostenibilità

Cosa NON è la sostenibilità

Charity, csr, sostenibilità: termini che indicano pratiche e strategie per essere veramente competitivi e responsabili.

Categorie: Sostenibilità
Tag: esg, sustainability
Leggi

PNRR: 3 critiche su cui lavorare

PNRR: 3 critiche su cui lavorare

Il PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è un’occasione unica e irripetibile per l’Italia. Ma ci sono 3 punti su cui dobbiamo lavorare: un calendario pubblico dei bandi, i professionisti da inserire nelle PA per elaborare progetti e il sistema di valutazione dei risultati.

Categorie: Finanziamenti, PNRR, Pubblica Amministrazione
Tag: bandi, comuni, PNRR, progetti, pubblica amministrazione
Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
ebook Dall'Idea al Progetto

Questo ebook è nato con l'obiettivo di stimolare la riflessione su come promuovere la condivisione delle idee per migliorare l'organizzazione dal punto di vista del Servizio Clienti, dell'Eccellenza Tecnica o dell'Eccellenza Operativa, incluso lo sviluppo umano, commerciale e tecnico.

Scaricalo gratuitamente e scopri come migliorare i processi di innovazione della tua organizzazione.

Scarica l'ebook

Categorie

  • Europa
  • Finanziamenti
  • Generale
  • Innovazione
  • Internazionalizzazione
  • Investimenti
  • Knowledge Management
  • PNRR
  • Project Management
  • Pubblica Amministrazione
  • Sostenibilità
  • Storie
  • Tecnologia

Newsletter

Resta informato, iscriviti alla newsletter.

 

Gioda Consulting S.r.l.
Cap. Soc. €. 10.000,00 sottoscritto e € 2.500,00 versato
P.I. e C.F. 11596590965 | R.E.A. MI-2613033

©2023 Gioda Consulting S.r.l. - Startup innovativa |
Via Achille Bizzoni, 6 - 20125 Milano
Cap. Soc. €. 10.000,00 i.v. | P.I. e C.F. 11596590965 - R.E.A. MI-2613033