Spero proprio che sia di tuo gradimento.
Ma prima di scappare a leggerlo dai un’occhiata al nostro blog, potrebbero esserci degli articoli che ti interessano!
![Cultura aziendale e gestione della conoscenza: Leva per l’innovazione e la performance](https://www.gioda.consulting/wp-content/uploads/2024/02/Corporate-Culture-and-Knowledge-Management-768x439.jpg)
Cultura aziendale e gestione della conoscenza: Leva per l’innovazione e la performance
In un mondo affollato di organizzazioni che competono per l’innovazione e l’efficienza, la cultura aziendale assume un ruolo sempre più determinante. Una cultura aziendale che promuove la condivisione della conoscenza può trasformare il modo in cui un’azienda innova, opera e si afferma nel mercato. Ma come può una cultura incentrata sulla condivisione della conoscenza fare […]
![Knowledge Mapping e innovazione aziendale](https://www.gioda.consulting/wp-content/uploads/2024/02/Knowledge-Mapping-in-Business-Innovation_169-768x432.jpg)
Knowledge Mapping e innovazione aziendale
In un’epoca caratterizzata da cambiamenti rapidi e da una concorrenza sempre più accesa, l’innovazione si configura come la chiave di volta per il successo e la sostenibilità aziendale. Tuttavia, l’innovazione non nasce dal nulla; è alimentata da una risorsa preziosa e spesso sottovalutata: la conoscenza. Qui entra in gioco il Knowledge Mapping, uno strumento strategico […]
![Strumenti e tecniche per raccogliere la conoscenza](https://www.gioda.consulting/wp-content/uploads/2023/03/you-are-awesome-congratulations-768x512.jpg)
Strumenti e tecniche per raccogliere la conoscenza
Estrarre la conoscenza dalle persone mentre lavorano è fondamentale per garantire la continuità delle competenze e la formazione dei dipendenti, ma è importante considerarla come parte di un processo di gestione continua della conoscenza e incoraggiare la condivisione delle conoscenze esistenti.
![Come individuare le competenze chiave](https://www.gioda.consulting/wp-content/uploads/2023/03/pensive-senior-man-with-white-beard-smiles-looking-his-laptop-elderly-caucasian-person-elderly-person-new-technology-768x512.jpg)
Come individuare le competenze chiave
Scoprire chi possiede la conoscenza necessaria all’interno dell’organizzazione può essere una sfida per molte aziende. Tuttavia con qualche accorgimento non è così impossibile.
![Key Knowledge Assets: la chiave per il vantaggio competitivo dell’azienda](https://www.gioda.consulting/wp-content/uploads/2023/03/flat-lay-composition-with-innovation-elements-768x512.jpg)
Key Knowledge Assets: la chiave per il vantaggio competitivo dell’azienda
I Key Knowledge Assets (KKA) rappresentano la conoscenza che un’azienda possiede e che le permette di creare valore e di avere un vantaggio competitivo. Possono essere suddivisi in tre categorie: il capitale umano, il capitale strutturale/organizzativo e il capitale esterno o relazionale. Identificarli e gestirli adeguatamente permette di concentrarsi su quelli più rilevanti per il successo dell’organizzazione.
![La conoscenza nascosta, il tesoro della tua azienda](https://www.gioda.consulting/wp-content/uploads/2023/03/business-team-working-their-business-project-together-office-768x512.jpg)
La conoscenza nascosta, il tesoro della tua azienda
La conoscenza tacita e implicita, quella basata sull’esperienza personale e sull’intuizione, può essere difficile da acquisire o trasferire all’interno dell’organizzazione. Ma è fondamentale capitalizzarla per renderla parte del patrimonio dell’organizzazione. Ciò può essere fatto attraverso la creazione di una cultura organizzativa che incoraggi l’apprendimento informale, la condivisione della conoscenza e la collaborazione tra i membri del team. Un buon processo di gestione della conoscenza contribuisce all’innovazione e alla crescita dell’organizzazione, aumenta la motivazione e l’impegno del team e migliora le prestazioni complessive.